Categories: Curiosità

Ricotta di qualità: scopri le migliori da mettere in tavola!

La ricotta è uno di quei formaggi freschi che possono arricchire moltissimi piatti, dal dolce al salato, scopri la migliore.

Non tutte le ricotte disponibili nei supermercati, infatti, sono alla stessa altezza, e in molti, ormai, si rendono conto che il gusto autentico di questo prodotto è spesso compromesso. Le differenze nella produzione e nella qualità degli ingredienti fanno una grande differenza. Scopriamo insieme come scegliere la migliore ricotta da mettere a tavola.

La ricotta migliore da portare in tavola, scoprila con noi (reedgourmet.it)

Il termine ricotta fa riferimento a un formaggio fresco che affonda le proprie radici nella tradizione culinaria italiana. Ma perché, allora, molte delle ricotte che si possono trovare negli scaffali dei supermercati risultano insipide? Spesso ciò dipende dal metodo di produzione. Infatti, la ricotta di qualità superiore, come quella artigianale, è realizzata con ingredienti freschi e di alta qualità. Il latte fresco, proveniente da mucche, pecore o capre, è alla base del processo e deve essere utilizzato il prima possibile per garantire un sapore intenso. Il siero di latte, che è un residuo della lavorazione di altri formaggi, riveste un ruolo cruciale: grazie al suo alto contenuto proteico, arricchisce ulteriormente il gusto.

A differenza della ricotta industriale, che spesso contiene additivi e ingredienti extra, la ricotta artigianale è un prodotto semplice. Dovrebbe bastare latte, siero di latte, un acido per la coagulazione, eventualmente, e un pizzico di sale. Insomma, pochi ingredienti ma, soprattutto, freschi e di qualità. Quello che si percepisce nei supermercati, purtroppo, è un tentativo di standardizzare il prodotto che finisce per livellarne il sapore. Inoltre, la durata e la praticità sono spesso prioritarie rispetto alla qualità, e questo può essere un peccato per i veri amanti della cucina.

Consumo e conservazione della ricotta

Quando si tratta di ricotta, il tempo gioca un ruolo fondamentale. La ricotta fresca dovrebbe essere consumata entro pochi giorni: idealmente, 2 o 3. Le ricotte confezionate, d’altro canto, possono durare più a lungo, fino a circa 30 giorni, grazie a processi come la pastorizzazione. Questo metodo implica il riscaldamento del latte a temperature elevate prima di confezionarlo, garantendo che non ci siano batteri patogeni. Tuttavia, questo processo può influenzare anche il sapore e la consistenza del prodotto finale.

La ricotta migliore al supermercato secondo una indagine di mercato (reedgourmet.it)

Inoltre, quando si parla di ricotta industriale, è importante notare che generalmente ha una consistenza più cremosa e uniforme. Questo perché i produttori aggiungono ingredienti per stabilizzare la crema e impedire che si separi il siero, un elemento che tenderebbe a formarsi naturalmente con il passare del tempo. Quest’uniformità, purtroppo, è spesso associata a un sapore meno vibrante. Se una ricotta sembra troppo perfetta, potrebbe essere un segnale di lavorazioni industriali piuttosto che di una produzione artigianale.

Come scegliere la ricotta giusta al supermercato

Optare per una ricotta di qualità può essere una sfida, ma non è impossibile. Se ti trovi a dover acquistare in un supermercato, ecco alcuni suggerimenti utili per selezionare un buon prodotto. Innanzitutto, controlla attentamente la lista degli ingredienti. È preferibile scegliere una ricotta con una lista semplice e priva di conservanti e additivi inutili. La qualità prevale sempre, quindi puntare su marchi che utilizzano ingredienti freschi riesce ad aumentare le probabilità di trovare un sapore più ricco.

In secondo luogo, cerca ricotte che non abbiano una consistenza eccessivamente cremosa o omogenea. La variabilità nella consistenza può essere un segno di un prodotto più naturale. Anche le certificazioni, come il marchio biologico o riconoscimenti DOP, possono rappresentare un buon indicativo di una lavorazione più curata e di ingredienti di qualità superiore. Infine, informati sui produttori locali, spesso i mercati agricoli offrono ricotta freschissima e così autentica che si avrà l’impressione di tornare indietro nel tempo, a tradizioni culinarie che parlano di genuinità e passione.

Rocco Grimaldi

Recent Posts

Le castagne dolci: dal giappone la ricetta dal fascino irresistibile

Scopri i benefici nutrizionali delle castagne giapponesi e segui una semplice ricetta per prepararle in…

4 mesi ago

La scuola (finalmente) al centro di tutto. Ecco cosa cambierà per le nuove generazioni

Josep Maria Esquirol, nel suo libro "La scuola dell'anima", affronta la crisi dell'educazione moderna, proponendo…

4 mesi ago

Lo sformato di broccoli e cavolfiori che ha conquistato tutti per la sua squisita leggerezza

Scopri come preparare uno sformato di broccoli e cavolfiori, un piatto sano e gustoso che…

4 mesi ago

Il rotolo di cioccolato: la delizia del palato che fa anche bene alle tue ossa

Scopri come preparare un delizioso rotolo al cioccolato e noci, una dolcezza leggera e ricca…

4 mesi ago

Bari: teppisti tra i banchi di scuola. Ecco cosa rischiavano i docenti all’uscita dalle lezioni

La preside del liceo Salvemini di Bari denuncia comportamenti inappropriati degli studenti, sottolineando l'importanza del…

4 mesi ago

Cesara Buonamici: il dramma famigliare della giornalista di Mediaset

Una faida familiare tra l'imprenditore oleario Cesare Buonamici e la sorella, la giornalista Cesara, culmina…

4 mesi ago