Categories: Ricette

Cavolfiore al forno impanato: la leggerezza che ha conquistato tutti

Con sole 190 Kcal per porzione, è l’ideale per chi vuole gustare qualcosa di saporito senza rinunciare alla leggerezza. Scoprite come questo ortaggio versatile possa diventare il protagonista della vostra tavola, conquistando anche i palati più esigenti.

Il cavolfiore al forno è una vera e propria delizia per le narici, il suo profumo è capace di attrarre chiunque si trovi nelle vicinanze. E quel momento in cui lo sfornate, i vostri ospiti non sapranno resistere. La combinazione di aromi e spezie, dal prezzemolo secco alle erbe italiane, avvolgerà l’ambiente, creando un’atmosfera accogliente e stimolante. Non solo soddisferà il palato, ma farà anche venire una voglia matta di gustare un piatto sano e appagante. Perfetto per le cene estive o per un pranzo in famiglia, invita a essere condiviso. Eppure, la vera sorpresa è come anche i bambini, di solito scettici nei confronti delle verdure, possano essere attratti da questa proposta culinaria. Sarà una scoperta divertente vedere i più piccoli chiedere il bis! A volte basta un po’ di creatività per far sì che le verdure diventino protagoniste, e il cavolfiore impanato ne è un chiaro esempio.

Non dimentichiamo, inoltre, che un piatto come questo si presta benissimo a diverse interpretazioni. Potete accompagnarlo con carne bianca alla griglia o con un buon pesce, rigorosamente cucinati in modo leggero. La preparazione è rapida e semplice, permettendo di creare una pietanza gustosa senza dover passare ore ai fornelli. Insomma, il cavolfiore al forno impanato è un’ottima scelta per portare in tavola un mix di bontà e salute.

Ingredienti essenziali per un successo garantito

Solo cavolfiore, uova e parmiggiano. Tre ingredienti semplici che diventano un piatto strepitoso (www.reedgourmet.it)

Vediamo ora quali ingredienti servono per realizzare questa prelibatezza. Iniziate con 1,3 kg di cavolfiore, che dovrete pulire e dividere in cimette. È davvero importante scegliere prodotti freschi, perché influenzeranno notevolmente il risultato finale. Per impanare avrete bisogno di 100 grammi di pangrattato e altrettanti di farina; non può mancare il Parmigiano grattugiato, circa 30 grammi, per dare un tocco di sapore in più. Le uova sono fondamentali per legare gli ingredienti, quindi tre saranno perfette; aggiungete anche un po’ di olio extravergine d’oliva, due cucchiai di prezzemolo secco e un cucchiaino di erbe italiane. Non dimenticate un po’ di aglio tritato, sale e pepe a piacere.

Se volete completare il piatto con una salsa, potete preparare una deliziosa crema di yogurt e panna acida: bastano 100 grammi di panna acida, 50 di yogurt bianco, il succo di limone, del prezzemolo tritato, e naturalmente sale e pepe a piacere. Questa salsa renderà l’insieme ancora più appetitoso e sfizioso, completando l’esperienza sensoriale del cavolfiore al forno impanato.

Procedimento facile e veloce

Siamo arrivati alla parte più pratica: la preparazione. Per prima cosa, pulite il cavolfiore eliminando le foglie esterne e tagliandolo a cimette. Mettetelo a lessare in acqua salata per circa 5 minuti. Dopo la cottura, scolate le cimette con una schiumarola e fatele raffreddare in un colino. In una ciotola, unite pangrattato, olio, aglio, erbe, prezzemolo e Parmigiano, mescolando bene. In un’altra ciotola rompete le uova e sbattetele velocemente, mentre in un piatto a parte mettete la farina.

A questo punto, passate le cimette di cavolfiore nella farina, poi nell’uovo e infine nel mix di pangrattato. Rivestite una teglia da forno con carta speciale e adagiateci sopra le cimette impanate. Infine, infornate a 180°C per circa 15 minuti e osservate come si dorano e diventano croccanti. Mentre il cavolfiore cuoce, potete focalizzarvi sulla salsa. Mescolate yogurt, panna acida, prezzemolo, succo di limone, sale e pepe in un contenitore. Una volta che il cavolfiore è pronto, servitelo caldo accompagnato dalla salsa. Non sarà solo un pasto, ma un vera esperienza culinaria. É facile intuire che queste frittelle al cavolfiore impanate vi lasceranno una voglia matta di ripetere quest’esclusivo piatto veg!

Rosanna Mancini

Recent Posts

Le castagne dolci: dal giappone la ricetta dal fascino irresistibile

Scopri i benefici nutrizionali delle castagne giapponesi e segui una semplice ricetta per prepararle in…

4 mesi ago

La scuola (finalmente) al centro di tutto. Ecco cosa cambierà per le nuove generazioni

Josep Maria Esquirol, nel suo libro "La scuola dell'anima", affronta la crisi dell'educazione moderna, proponendo…

4 mesi ago

Lo sformato di broccoli e cavolfiori che ha conquistato tutti per la sua squisita leggerezza

Scopri come preparare uno sformato di broccoli e cavolfiori, un piatto sano e gustoso che…

4 mesi ago

Il rotolo di cioccolato: la delizia del palato che fa anche bene alle tue ossa

Scopri come preparare un delizioso rotolo al cioccolato e noci, una dolcezza leggera e ricca…

4 mesi ago

Bari: teppisti tra i banchi di scuola. Ecco cosa rischiavano i docenti all’uscita dalle lezioni

La preside del liceo Salvemini di Bari denuncia comportamenti inappropriati degli studenti, sottolineando l'importanza del…

4 mesi ago

Cesara Buonamici: il dramma famigliare della giornalista di Mediaset

Una faida familiare tra l'imprenditore oleario Cesare Buonamici e la sorella, la giornalista Cesara, culmina…

4 mesi ago